PESARO 2024 2025. STAGIONE CAPITALE DANZA AL TEATRO ROSSINI.

PESARO 2024 2025 STAGIONE CAPITALE danza teatro rossini     PROGRAMMA     15 novembre COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA APRÈS-MIDI D’UN FAUNE BOLÉRO LE SACRE DU PRINTEMPS [TRILOGIA DELL’ESTASI]   15 dicembre MVULA SUNGANI PHYSICAL DANCE EMANUELA BIANCHINI NEAPOLIS MANTRA   28 dicembre BALLETTO DI MILANO CARMEN [fuori abbonamento]   25 gennaio COMPAGNIE…

Continue reading

The fisherman opera prima di Zoey Martinson.

Biennale College. The fisherman  regia di  Zoey Martinson. Zoey Martinson  firma una pellicola umanissima e divertente,  capace di attraversare tematiche complesse sfocianti nell’invito al cambiamento,  che passa sempre attraverso una  forte  resistenza personale.  Atta Okko  è  un anziano pescatore  fortemente legato al mare, coltiva il sogno  di avere una sua…

Continue reading

Terzani e Maraini, da domani è aperta alle Oblate la mostra “Memorie in viaggio” Una mostra itinerante che celebra i due grandi toscani L’evento rientra nel calendario del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine.

Terzani e Maraini, da domani è aperta alle Oblate la mostra “Memorie in viaggio”  Una mostra itinerante che celebra i due grandi toscani L’evento rientra nel calendario del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine   Firenze, 4 settembre 2024 – Apre domani, alle Oblate, una mostra per rendere omaggio a due…

Continue reading

Giovedì 5 settembre ore 21 al Teatro Moriconi di Jesi c’è il concerto “Around Pergolesi” in cui il trombettista e compositore Giovanni Falzone, tra i protagonisti del jazz italiano ed europeo, reinventa lo “Stabat Mater”, capolavoro di Giovanni Battista Pergolesi.

Giovedì 5 settembre ore 21 al Teatro Moriconi di Jesi c’è il concerto “Around Pergolesi” in cui il trombettista e compositore Giovanni Falzone, tra i protagonisti del jazz italiano ed europeo, reinventa lo “Stabat Mater”, capolavoro di Giovanni Battista Pergolesi. 05 09 2024Prosegue a Jesi e in Vallesina il XXVI…

Continue reading

Il festival Cultura d’Estate 2024 si chiude sabato 7 settembre con l’evento “Rumore – Filosofia di Raffaella Carrà”. Il bilancio della stagione molto positivo per gli organizzatori.

Grande successo di pubblico per il festival “Cultura d’Estate 2024” che chiuderà la sua ventesima edizione a Carpegna sabato 7 settembre alle 21.15 con un ultimo evento molto atteso: la conferenza “Rumore – Filosofia di Raffaella Carrà” a cura della filosofa Lucrezia Ercoli, con video e montaggio a cura di…

Continue reading

Quando i critici divennero registi.

Il Neorealismo, attraverso la sua folgorante capacità di testimoniare la drammatica realtà del dopoguerra, avviò una scompaginatrice avanguardia cinematografica che leggeva da più punti di vista le tragedie sociopolitiche. Nel resto dell’Europa, fecero seguito altre ondate quali: il Free Cinema inglese, la Nouvelle Vague francese dominata dai cosiddetti giovani turchi…

Continue reading

Carpegna festeggia il Ferragosto 2024 con una settimana di  eventi per tutti, tra concerti, poesie, presentazioni di libri, il festival dell’Arte Visiva, i festeggiamenti in musica delle serate del 14 e 15 agosto, il Belcanto Italiano e, domenica 18 agosto, un risveglio speciale con il concerto di Thea Crudi ed il ” Saluto al Sole e all’anima”.

Carpegna festeggia il Ferragosto 2024 con una settimana di  eventi per tutti, tra concerti, poesie, presentazioni di libri, il festival dell’Arte Visiva, i festeggiamenti in musica delle serate del 14 e 15 agosto, il Belcanto Italiano e, domenica 18 agosto, un risveglio speciale con il concerto di Thea Crudi e …

Continue reading